Elettronica

ELETTRONICA EMBEDDED

Sitgest è altamente qualificata per la realizzazione di dispositivi elettronici proprietari basati su microcontrollori o microprocessori.

MICROCONTROLLORI

Un microcontrollore (o MCU ovvero MicroController Unit), in elettronica digitale, è un dispositivo elettronico integrato su singolo circuito elettronico.

Nato come evoluzione alternativa al microprocessore ed utilizzato generalmente in sistemi embedded , cioè per applicazioni specifiche di controllo digitale.

È progettato per interagire direttamente con il mondo esterno tramite un programma residente nella propria memoria interna e mediante l’uso di pin specializzati o configurabili dal programmatore.

L’ampia gamma di funzioni di comando e controllo disponibili, sia analogiche che digitali, integrate sullo stesso chip, permette l’impiego delle MCU in sostituzione di schede elettroniche cablate tradizionali ben più complesse e costose.

Il microcontrollore è  un sistema completo, che integra in uno stesso chip il processore, la memoria permanente, la memoria volatile e i canali (pin) di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

A differenza dei microprocessori classici, adatti per un uso generale  il microcontrollore è inoltre progettato per ottenere la massima autosufficienza funzionale ed ottimizzare il rapporto prezzo-prestazioni in uno specifico campo di applicazioni.

MICROPROCESSORI

Il microprocessore è una tipologia particolare di circuito elettronico che si contraddistingue per essere interamente costituita da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte.

La tecnologia a microprocessore è attualmente quella più utilizzata per la realizzazione della CPU e della GPU (montate direttamente su una scheda madre) ed è impiegata dalla quasi totalità dei moderni computer, con la caratteristica di utilizzare, per tutte le sue elaborazioni, un insieme di istruzioni fondamentali di base.

Il circuito integrato  è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistors sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Il Chip è il componente elettronico composto da una minuscola piastrina di silicio (normalmente), a partire dalla quale viene costruito il circuito integrato. In pratica, il chip è il supporto che contiene gli elementi attivi e/o passivi che costituiscono il circuito. A volte si utilizza il termine chip per indicare complessivamente l’integrato.

Il circuito integrato è adibito, sotto forma di rete logica digitale o analogica, a funzionalità di processamento o elaborazione in output di dati in input espressi sotto forma di segnali elettrici.